Come posso pulire la mola diamantata dell’Affilacoltelli HORL?
Consigli per l’uso e domande frequenti
Se, dopo alcuni processi di affilatura, sul lato diamantato si deposita polvere di affilatura, questa può essere pulita con una gomma da cancellare. Lo sporco meno impegnativo può essere rimosso semplicemente con uno scopino inumidito.
Qual è la durata di vita delle coti in corindone nobile?
Le coti in corindone nobile si usurano visibilmente durante l’affilatura e, con un uso medio, possono raggiungere una durata di vita di 3-6 anni. Rispetto alla cote in corindone nobile con grana #3000, la cote in corindone nobile con grana #6000 si usura più rapidamente. Prima e dopo l’affilatura, eliminare la polvere di affilatura prodotta da affilacoltelli, calibro di affilatura e coltello.
Come posso pulire le coti in corindone nobile?
Il modo migliore per pulire le due coti in corindone nobile è sfregarle delicatamente una sull’altra in posizione orizzontale. Sono sufficienti pochi movimenti circolari per pulire le pietre.
Come posso sapere quando è ottenuto l’angolo di affilatura di 15° per il mio coltello?
Per scoprire se il coltello ha già «appreso» l’angolo di 15°, può essere impiegato il cosiddetto «metodo del pennarello». La parte superiore del tagliente viene colorata con un pennarello. Il coltello viene poi fissato al calibro di affilatura e affilato come di consueto. Dopo qualche movimento di affilatura si può verificare a occhio nudo se il colore del pennarello è già stato rimosso durante l’affilatura. Se la linea del pennarello è ancora visibile, significa che l’affilatura del coltello non è ancora terminata. In questo caso, il vecchio angolo di affilatura impedisce di raggiungere il tagliente. Il processo appena descritto dovrebbe essere ripetuto sempre per entrambi i lati del coltello.
Qual è la durata di vita della mola diamantata?
In linea di principio, i cristalli di diamante sono più duri di qualsiasi coltello in acciaio e quindi praticamente non sono soggetti a usura durante il processo di affilatura. Nelle prime affilature, tuttavia, per ragioni legate alla produzione, rapidamente e in via eccezionale, i grani di diamante in eccesso si staccano. In seguito al rumore di affilatura leggermente ruvido dell’inizio, il suono prodotto dalla mola durante l’affilatura si fa in breve più delicato e ben presto la mola presenterà la sua normale superficie di usura. I singoli cristalli di diamante sono incorporati al 55% in uno strato di nichel. Se lo strato di nichel si spezza al contatto con oggetti appuntiti, intaccati o danneggiati, potrebbero fuoriuscire dei cristalli. Per questo motivo, vanno affilati esclusivamente coltelli da cucina e da cuoco. L’Affilacoltelli HORL non è adatto per falci, forbici, attrezzi da giardino, scalpelli o altri utensili simili. In funzione dell’intensità d’uso, la mola diamantata può durare per tutta la vita di una cucina.
Come posso affilare coltelli più alti dell’Affilacoltelli HORL?
Per affilare lame dalle dimensioni esotiche, ad esempio mannaie, la cui altezza supera quella della superficie abrasiva dell’Affilacoltelli HORL, durante il processo di affilatura l’Affilacoltelli HORL viene posto su un supporto adeguato, quale un tagliere. In questo modo, l’Affilacoltelli HORL viene fatto ruotare sul supporto, mentre il coltello, fissato al calibro magnetico di affilatura, viene mantenuto sul piano più basso del tavolo.
Come posso cambiare le superfici abrasive?
Per cambiare le superfici abrasive, tenere l’Affilacoltelli HORL con entrambe le mani a livello delle ruote e aprirlo da un lato con un movimento in senso antiorario. Uno dei due lati (lato diamantato o lato di sbavatura in acciaio inossidabile) si stacca sempre prima dell’altro. Non è detto quale superficie abrasiva si stacchi per prima. Se si vuole cambiare una sola superficie abrasiva, svitare la superficie abrasiva corrispondete. Qualora si vogliano staccare entrambe le superfici abrasive, svitare completamente la superficie abrasiva che ha iniziato a staccarsi per prima, poi rimuovere la ruota e l’impugnatura cilindrica. Successivamente, tenere saldamente l’asse in acciaio con una mano e con l’altra mano svitare la superficie abrasiva ancora inserita, insieme alla ruota. In funzione della forza necessitata, utilizzare una tenaglia per afferrare più saldamente l’asse.
ATTENZIONE: in alcuni punti, tra l’asse e le ruote sono montate delle piccole rondelle. Assicurarsi che queste vengano nuovamente posizionate nello stesso punto al momento dell’assemblaggio.
Posso affilare i miei coltelli da posate con l’Affilacoltelli HORL?
I coltelli da posate presentano spesso dentellature che non possono essere affilate con l’Affilacoltelli HORL. Per i coltelli da posate dal tagliente liscio, invece, l’Affilacoltelli HORL può essere impiegato senza problemi.
Posso affilare il mio coltello outdoor / coltello da caccia con l’Affilacoltelli HORL?
Nell’ambito dei coltelli outdoor e da caccia esistono spesso geometrie azzardate che in parte non si addicono ottimamente per l’affilatura con l’Affilacoltelli HORL. In linea di principio: il tagliente deve essere liscio e il coltello dovrebbe aderire bene e interamente al calibro magnetico di affilatura.
Perché l’angolo di affilatura di 15°?
La maggior parte dei fabbricanti nel settore dei coltelli da cucina produce un angolo di affilatura di 15° franco fabbrica. Questo angolo è la combinazione ottimale di stabilità e precisione di affilatura. Molto più importante dell’ampiezza dell’angolo, ad es. 13°, 15° o 18°, sono però la costanza e la riproducibilità dell’angolo di affilatura. Solo con un angolo di affilatura costante viene rimosso esclusivamente il materiale necessario per donare nuova affilatura al coltello. Un angolo di affilatura riproducibile significa quindi la minima asportazione di materiale e la minore aggressività possibile nell’affilatura della lama. In linea di massima, si consiglia quindi di ottenere l’angolo di affilatura di 15°, eventualmente armandosi di un po’ di pazienza.
Qual è la differenza tra angolo di affilatura e angolo di taglio?
L’angolo di affilatura è l’angolo con il quale il coltello viene lavorato da un lato. Poiché la maggior parte dei coltelli sono affilati da entrambi i lati, l’angolo di affilatura (ad es. di 15°) viene ottenuto da entrambi i lati. Dopo aver ottenuto l’angolo di affilatura di 15° da entrambi i lati, si ottiene una lama di 30°, ovvero un angolo di taglio di 30°. Di norma, l’angolo di taglio corrisponde quindi al doppio dell’angolo di affilatura.
Cosa fare se il mio coltello non presenta l’angolo di affilatura di 15°?
Nei coltelli che finora sono stati affilati manualmente, di solito l’angolo varia dopo ogni affilatura. Spesso, l’angolo di affilatura attuale non può quindi essere determinato. La prima volta che si usano l’Affilacoltelli HORL e il calibro magnetico di affilatura, vale dunque la pena ottenere un angolo costante di affilatura, che potrà poi essere riprodotto in ogni processo di affilatura.
Con quale ordine devo usare le superfici abrasive e quando va usata la coramella?
In linea di principio, si parte sempre dalla grana più grossa per arrivare a quella più fine. La mola diamantata è la superficie abrasiva più ruvida e viene quindi usata per prima. La mola viene usata all’inizio per ottenere l’angolo di affilatura di 15° il più rapidamente possibile. Dopo l’affilatura, si consiglia di rimuovere le particelle di affilatura che si sono staccate utilizzando il lato di sbavatura in acciaio inossidabile, ovvero di sbavare la lama. Se si hanno a disposizione entrambe le coti in corindone nobile (#3000 e #6000), dopo il lato diamantato è possibile utilizzare prima la grana #3000 (azzurra) e poi la grana #6000 (bianca) per l’ultimo step nel processo di affilatura. Entro 1-2 minuti si ottiene un risultato di molatura di estrema qualità. L’uso della coramella è consigliato solo dopo l’ultimo step nel processo di affilatura.
L’Affilacoltelli HORL può essere usato anche per affilare coltelli da pane con filo ondulato?
Con un po’ di pratica, l’Affilacoltelli HORL può essere usato senza problemi anche per affilare le lame leggermente ondulate dei classici coltelli da pane. Assicurarsi di affilare il coltello solo dal lato affilato dal fabbricante. Nel caso di coltelli a lama ondulata, durante l’affilatura tenere il coltello senza il calibro di affilatura in modo tale da raggiungere la lama con la mola. Poiché ogni lama ondulata è diversa dall’altra, in questo caso il coltello deve essere fissato manualmente. Dopodiché, girare leggermente l’Affilacoltelli HORL verso la lama in modo tale che il raggio (il bordo esterno rivestito di diamante) della mola diamantata entri nelle onde del coltello da pane. A questo punto, far scorrere l’Affilacoltelli HORL lungo la lama partendo sempre dalla punta del coltello. In questo caso, quindi, il movimento va sempre solo in una direzione e non avanti e indietro. Secondo lo stesso principio, è possibile sbavare l’altro lato del coltello utilizzando esclusivamente il lato di sbavatura in acciaio inossidabile.
L’Affilacoltelli HORL può essere usato anche per affilare coltelli damasco?
Anche se spesso i coltelli damasco sono realizzati con un acciaio più duro rispetto alla maggior parte dei comuni coltelli, un grado di durezza oltre ai 60 HRC non costituisce un problema per l’Affilacoltelli HORL. È possibile usare l’Affilacoltelli HORL con qualsiasi acciaio per coltelli: grazie alla guida lineare, senza alcun carico puntuale, l’Affilacoltelli HORL è in grado di affilare con la massima precisione anche i coltelli più preziosi. Grazie all’angolo di affilatura costante, inoltre, viene rimosso solo il materiale necessario per donare nuova affilatura al coltello. Perciò, l’Affilacoltelli HORL è non solo più efficiente, ma anche considerevolmente meno aggressivo rispetto alla maggior parte dei sistemi per l’affilatura di coltelli.
L’Affilacoltelli HORL può essere usato anche per affilare coltelli in ceramica?
In linea di principio, l’Affilacoltelli HORL è adatto anche per l’affilatura di coltelli in ceramica. Poiché la ceramica non è magnetica, in questo caso l’angolo deve però essere mantenuto manualmente.
L’Affilacoltelli HORL può essere usato anche per affilare forbici?
L’Affilacoltelli HORL è pensato principalmente per affilare coltelli da cucina di grandi e piccole dimensioni. Poiché l’angolo di affilatura può differire notevolmente, si sconsiglia l’uso dell’Affilacoltelli HORL per affilare forbici, falci o altri strumenti.
Mi serve acqua per affilare con l’Affilacoltelli HORL?
Per il processo di affilatura con l’Affilacoltelli HORL non è necessaria acqua, poiché i movimenti rotatori lenti e regolari non generano calore di entità rilevante. Il rivestimento diamantato è concepito per essere utilizzato esclusivamente da asciutto. Anche le coti in corindone nobile, acquistabili in aggiunta, garantiscono risultati ottimali anche senza acqua.
L’Affilacoltelli HORL può essere usato anche per affilare coltelli in acciaio inossidabile?
Esistono acciai inossidabili diversi per diversi campi di impiego. Così, si distinguono acciai inossidabili magnetici e non magnetici. L’acciaio inossidabile non magnetico viene ad esempio impiegato per i lavelli da cucina o strumenti simili, ma non sarebbe adatto per essere temprato in modo adeguato e tanto meno lavorato per ottenerne un coltello degno del suo nome. Poiché ogni struttura in acciaio temprato è magnetica, di solito i coltelli definiti «in acciaio inossidabile» possono considerarsi magnetici.
Qual è la differenza tra l’Affilacoltelli HORL e gli altri affilacoltelli?
La differenza tra l’Affilacoltelli HORL e gli altri comuni sistemi per l’affilatura di coltelli è abissale. La principale differenza nell’uso rispetto agli acciaini o agli affilacoltelli in cui la lama viene fatta passare in scanalature è l’assenza del carico puntuale. Per via del carico puntuale con il passare del tempo si ottengono risultati irregolari e antiestetici, che spesso comportano la distruzione della lama. I movimenti rotatori lenti e regolari dell’Affilacoltelli HORL su una lama ben fissata fanno sì che il coltello venga lavorato in modo equilibrato, proteggendo il coltello da qualsiasi tipo di danno. Un’altra importante differenza, ad esempio rispetto alle pietre ad acqua o alle pietre abrasive, è il mantenimento costante dell’angolo di affilatura ideale. Garantire tale precisione a mano libera sulla pietra è una vera arte e un’operazione molto impegnativa. Con l’affilacoltelli e il calibro magnetico di affilatura HORL il coltello viene fissato sempre esattamente nell’angolo dell’affilatura precedente. Ciò significa minore asportazione di materiale, maggiore rapidità dell’operazione e nessuna necessità di preconoscenze.
Per quanto tempo devo affilare per ottenere un coltello affilato?
Affinché un coltello torni a essere affilato utilizzando l’Affilacoltelli HORL per la prima volta, normalmente sono necessari 1-5 minuti (in casi estremi fino a 10 minuti) di affilatura, poiché la lama deve prima adattarsi all’angolo di affilatura di 15°. Il tempo effettivo di affilatura può variare in base allo stato della lama. Grazie all’angolo di affilatura costante, per le affilature successive saranno necessari solo pochi movimenti su entrambi i lati della lama.