15° O 20°?

Ecco come scegliere il giusto angolo di
affilatura dell’affilatore a rullo HORL ®

Che differenza c’è tra l’angolo di 15° e quello di 20°?

L'angolo di affilatura influisce sul grado di affilatura del coltello e sulla tenuta del filo. A seconda della qualità dell’acciaio e della forma della lama, minore è l’angolo selezionato, più la lama risulterà affilata. In linea di massima, puoi affilare qualsiasi tipo di coltello da cucina con l'angolo più stabile di 20°, dato che sia le lame più fini che quelle più robuste con questo angolo raggiungeranno un'affilatura impeccabile. Molti coltelli, tuttavia, possono raggiungere un'affilatura ancora più fine con l’angolo di 15°, a seconda della tipologia e della qualità dell'acciaio.

Angolo di 15° per un’affilatura sottile

  • crea un tagliente sottile, che garantisce una minore resistenza durante il taglio

  • ideale per i lavori più delicati come la sfilettatura

  • risultato più affilato

  • è necessaria maggiore attenzione nell’uso per evitare che si rompa

  • tenuta del filo minore per gli acciai più resistenti

Adatto per:

lame sottili, coltelli damascati, coltelli da cucina asiatici, acciai particolarmente duri con un contenuto di carbonio elevato

Angolo di 20° per un’affilatura stabile

  • crea un tagliente stabile e meno delicato

  • ideale per svolgere numerosi lavori in cucina

  • buona affilatura in poco tempo

  • lunga tenuta del filo

  • potenziale di affilatura più basso rispetto all'angolo di 15°

Adatto per:

coltelli da cucina europei, acciai “morbidi” e resistenti, acciai inossidabili, lame robuste con dorso largo e filo spesso, coltelli molto smussati, coltelli da outdoor

Come decido l'angolo più adatto al mio coltello?

Indicazioni del produttore

Nelle indicazioni del produttore solitamente puoi trovare una raccomandazione sull'angolo di affilatura per il tuo coltello. Per la maggior parte dei coltelli, l'angolo di affilatura è compreso tra 15° e 20°. Se l'angolo consigliato varia di pochi gradi, non sarà un problema modificare una volta l'angolo di affilatura del coltello.

Forma della lama

La geometria della lama fornisce informazioni utili per la scelta dell'angolo di affilatura. Come regola di base puoi considerare che l'angolo di 15° conferisce alle lame più fini un'affilatura sottile, mentre l'angolo di 20° conferisce alle lame robuste con dorso ampio un'affilatura stabile.

Condizioni del coltello

Se è da molto tempo che non affili il tuo coltello, potrebbe servire un po' di pazienza perché torni affilato. Se l’affilatura richiede più di dieci o quindici minuti ti consigliamo di passare all’angolo di affilatura di 20°. Per i coltelli molto smussati o in casi particolari è possibile usare la nostra mola diamantata grossa per asportare più materiale.

Come posso verificare se l'angolo di affilatura è adatto al mio coltello?

Il metodo del pennarello descritto nel video ti aiuta a capire se l’angolo di 15° è adatto e se il coltello è affilato. In questo modo potrai anche verificare visivamente l’affilatura. A tale scopo, traccia una linea lungo il tagliente con un pennarello in modo che sia visibile su entrambi i lati. Affila poi il tuo coltello per qualche minuto su entrambi i lati con un angolo di affilatura di 15°. Una volta che il colore del pennarello non sarà più visibile, il coltello sarà affilato. Se dopo qualche minuto il colore non è ancora diminuito visibilmente, passa all’angolo di 20°. Se dopo l’uso dovessi avere la sensazione che il coltello perda rapidamente l’affilatura, potrebbe trattarsi di un acciaio troppo morbido per l’angolo di 15°. In questo caso ti consigliamo di utilizzare l’angolo di 20°.

The Marker Pen Method